Docente di “Storia della Canzone e dello Spettacolo” presso la “Terza Università” di Bergamo, ha affiancato alla ricerca scientifica in tale ambito, una ricerca estetica e creativa che lo ha portato in studio di registrazione per indagare origini e nuove modalità interpretative dei classici della canzone italiana, con incursioni anche nell’ambito anglosassone.
Ha pubblicato 3 cd, “L’appuntamento” (2004), “L’appuntamento 2 (i classici…)” (2005), “L’appuntamento 3 (Ma l’amore no: quaderno delle origini)” (2005), che raccolgono una selezione dei suoi “studi”, realizzati fra il 1994 e il 2001: la trilogia affronta il meglio della canzone pop e d’autore in Italia. L’autore ha voluto definire “studi” queste sue esecuzioni per sottolinearne il carattere sperimentale, “incompiuto” e aperto, fondato peraltro sull’utilizzo di tecnologie essenziali, su cui innesta tuttavia un originale lavoro di rilettura e reintepretazione personale.