nel nuovo libro “Così vicino, così lontano”

“Tutti i colori dell’arcobaleno”, una inedita agenda per l’anno scolastico 2023-24, scritta da un filosofo per iniziare i più giovani alla ricerca dell’armonia, nel segno della inclusività e della condivisione
Memoria per il Natale 2022
di Claudio Sottocornola
Burocrazia malata: il mio traumatico rapporto con l’INPS
di Claudio Sottocornola
Riflessione in occasione delle imminenti elezioni politiche italiane, settembre 2022
di Claudio Sottocornola
20 luglio 2022
Parlamento Italiano, Danza Macabra
Povera patria (Franco Battiato, 1991)
Povera patria!
Schiacciata dagli abusi del potere
di gente infame, che non sa cos’è il pudore,
si credono potenti e gli va bene quello che fanno
e tutto gli appartiene.
Tra i governanti, quanti perfetti e inutili buffoni!
Questo paese è devastato dal dolore…
Ma non vi danno un po’ di dispiacere
quei corpi in terra senza più calore?
Non cambierà, non cambierà
no cambierà, forse cambierà.
Ma come scusare
le iene negli stadi e quelle dei giornali?
Nel fango affonda lo stivale dei maiali.
Me ne vergogno un poco e mi fa male
vedere un uomo come un animale.
Non cambierà, non cambierà
sì che cambierà, vedrai che cambierà.
Si può sperare
che il mondo torni a quote più normali
che possa contemplare il cielo e i fiori,
che non si parli più di dittature
se avremo ancora un po’ da vivere…
La primavera intanto tarda ad arrivare.
“In queste settimane abbiamo assistito – con profondo senso di angoscia – a scene di violenza su civili, anziani, donne e bambini, all’uso di armi che devastano senza discrimine, senza alcuna pietà. L’attacco violento della Federazione Russa al popolo ucraino non ha giustificazione alcuna… La pretesa di dominare un altro popolo, di invadere uno Stato indipendente, ci riporta alle pagine più buie dell’imperialismo e del colonialismo”.
“Dal nostro 25 aprile, nella ricorrenza della data che mise fine alle ostilità sul territorio italiano, viene un appello alla pace. Alla pace, non ad arrendersi di fronte alla prepotenza”.
“La straordinaria conquista della libertà, costata sacrifici e sangue ai popoli europei, non può essere rimossa né cancellata. Sappiamo anche che la libertà non è acquisita una volta per sempre e che, per essa, occorre sapersi impegnare senza riserve. Vale ovunque. In Europa come in Italia”.
Per un approfondimento, Guerra e Pace:
www.vitomancuso.it
Papa Francesco, Angelus, Piazza San Pietro, 13 marzo 2022
“Occhio di bue” per Claudio Sottocornola
La Zattera del pensiero: “Occhio di bue” per Claudio Sottocornola
www.zatteradelpensiero.it
Sunset Boulevard: “Occhio di bue”, Claudio Sottocornola dona ai suoi lettori un compendio della sua attività di “filosofo del pop”
suonalancorasam.com
Lumière e i suoi fratelli: “Occhio di bue”, il nuovo libro di Claudio Sottocornola
lumiereeisuoifratelli.com
Oniricamente penso l’essere (da “Eighties (laudes creaturarum ’81”, CLD, 2007)
Idee pop per un viaggio alle origini (da “Saggi Pop” /Intro Pop Ideas, CLD-Marna, 2018)
Elvis Presley ritratto da Claudio Sottocornola (da “Varietà”, CLD-Marna, 2016)
Vivere il declino (da “Effatà”, CLD-Marna, 2015)
Nel naufragio del contemporaneo, quale direzione, quale canto? (da “Effatà”, CLD-Marna, 2015)
Those were the days my friend
We thought they’d never end
We’d sing and dance forever and a day
We’d live the life we choose
We’d fight and never lose
For we were young and sure to have our way.
Those were the days, oh yes those were the days…
Those Were The Days (Fomin-Raskin)
C. Sottocornola presenta “Giovinezza… addio. Diario di fine ’900 in versi”, Centro San Bartolomeo, Bergamo
C. Sottocornola presenta “Giovinezza… addio. Diario di fine ’900 in versi”, Biblio-Mediateca “Armando La Torre”, Siderno (RC)
RT RADIOTERAPIA, a “Cose da difendere” Claudio Sottocornola intervistato da Paolo Tocco:
https://soundcloud.com/user-888189875/cose-da-difendere-4-febbraio
Il Blog di MAT2020: Claudio Sottocornola, “Parole Buone”
(Elisa Enrile)
mat2020.blogspot.com
YastaRadio.com: “Parole Buone”- Claudio Sottocornola (Elisa Enrile)
www.yastaradio.com
SoloLibri.Net: “Parole Buone” di Claudio Sottocornola
(Mario Bonanno)
www.sololibri.net
L’Angelo in famiglia: Parole buone per tornare a pensare, dicembre 2020 (Arturo Bellini)
Colognola: “Parole buone”, un interessante dizionario, marzo 2021
Missione Salute: “Parole buone”, marzo-aprile 2021
Apostrofi a Sud: “Parole Buone”, il nuovo libro di Claudio Sottocornola
apostrofiasud.wordpress.com
Margutte: Nostalgia (da Parole Buone)
www.margutte.com
Margutte: Gioia (da Parole Buone)
www.margutte.com
Margutte: Evoluzione (da Parole Buone)
www.margutte.com
Sunset Boulevard: Intervista a Claudio Sottocornola (Antonio Falcone)
suonalancorasam.com
Apostrofi a Sud: Intervista a Claudio Sottocornola
apostrofiasud.wordpress.com
Lumière e i suoi fratelli: Intervista a Claudio Sottocornola
lumiereeisuoifratelli.com
La Zattera del Pensiero: Intervista a Claudio Sottocornola
www.zatteradelpensiero.it
Sottocornola alla libreria Cibrario di Acqui Terme con “Saggi Pop”
“Varietà” è un taccuino giornalistico che raccoglie interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti, ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90, realizzate dal “filosofo del pop” fra il 1989 e il 1995 e già pubblicate su svariati quotidiani italiani prima di diventare silloge. Nell’incontro Sottocornola si addentra fra aneddoti e curiosità nei labirinti della pop culture contemporanea, attraverso i ricordi dei suoi indimenticabili incontri con i grandi personaggi della canzone e dello spettacolo in Italia, accompagnandoci in un avvincente itinerario nel mondo del popular nazionale dal Novecento ad oggi.
Il secondo incontro ha invece luogo in occasione della Giornata del Libro e del diritto d’autore 2015, e propone una riflessione sul valore della lettura, come metafora di un’apertura ermeneutica alla vita e alla Parola-Significato che l’attraversa, poi raccolta nel mini book “Coffee Break” (I Quindici, 2019), ora disponibile anche in formato ebook, scaricabile gratuitamente (https://store.streetlib.com/it/claudio-sottocornola/coffee-break). “Effatà” si presenta come una raccolta di “interventi sul territorio, flash temporali dalla durata effimera” che “obbligano all’assunzione dell’habitus nietzschiano che, nell’affrontare i grandi problemi, si comporta come si fa con i bagni di acqua gelida: ‘presto dentro, presto fuori’”. Si tratta quindi di un percorso fra riflessioni, conversazioni, meditazioni, illuminazioni, proposte dall’autore in occasione delle varie presentazioni della mostra itinerante “Il giardino di mia madre e altri luoghi” e del libro “Stella polare” dal 2010 al 2014.
Presentazione “Varietà” (Marna 2016). Dialoga con l’autore Donato Zoppo.
IBS Bookshop, Bergamo, 9 marzo 2016
“Varietà” alla IBS di Bergamo:
Claudio Sottocornola alla Libreria IBS di Bergamo con “Varietà”
Presentazione “Effatà” (Marna 2015). Introducono Laura Moro e Ileana Maria Paloschi.
IBS Bookshop, Bergamo, 23 aprile 2015
“Effatà” alla IBS di Bergamo:
“Effatà”: Claudio Sottocornola e il suo nuovo libro da IBS Bookshop per la Giornata Mondiale del Libro e di #ioleggoperché
“Effatà”: Sottocornola fra biografia, cultura pop e declino del sacro
Sunset Boulevard: https://suonalancorasam.com
Apostrofi a Sud: https://apostrofiasud.wordpress.com
Lumière e i suoi fratelli: https://lumiereeisuoifratelli.com
La zattera del pensiero: http://www.zatteradelpensiero.it
Scienza, sapienza e vita nell’epoca del pensiero debole
www.margutte.com
Di nuovo sull’Amore… come orizzonte di Verità
www.margutte.com
I ’60 in aula Magna” – Lezione Concerto di Claudio Sottocornola
Claudio Sottocornola presenta “Stella polare” alla Libreria “La Feltrinelli” di Bergamo
Claudio Sottocornola, “L’appuntamento/ The video” – studi musicali sulla canzone in Italia
Donato Zoppo, Claudio Sottocornola Claude: in viaggio tra musica, storia e costume
Claudio Sottocornola presenta “Varietà” all’Auditorium “Cilindro Nero”, San Giorgio del Sannio (BN)
A seguire, il video relativo alla presentazione del volume “Varietà” (Marna, 2016), avvenuta sabato 30 gennaio 2016, alle ore 18.30, presso l’Auditorium “Cilindro Nero” di San Giorgio del Sannio (BN)). Introduce l’Assessore alla Cultura Dina Camerlengo, dialoga con l’autore il giornalista e scrittore Donato Zoppo. “Varietà” è un taccuino giornalistico che raccoglie interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti, ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90, realizzate dal “filosofo del pop” fra il 1989 e il 1995 e pubblicate su svariati quotidiani italiani prima di confluire in questa corposa silloge. Nel corso della presentazione Sottocornola rievoca alcuni dei suoi numerosi incontri con i maggiori esponenti dello spettacolo in Italia, da Nino Manfredi a Gianni Morandi, da Rita Pavone a Enzo Jannacci, da Vittorio Sgarbi a Carla Fracci, da Raimondo Vianello a Wanda Osiris e alle Gemelle Kessler, soffermandosi anche sulla esperienza delle sue lezioni-concerto. L’analisi di Sottocornola sul mondo della canzone e dello spettacolo in Italia non risulta mai fine a se stessa, ma diviene anche in questa circostanza occasione per evocare mutamenti e passaggi della storia sociale e culturale del nostro Paese, da cui prende avvio una articolata riflessione storico-antropologica sui mutamenti epocali in atto.
VIDEO Salone Aldo Coppola by Vittorio, Mantova
Il filosofo del pop a Mantova con “Varietà”
www.mantovanotizie.com
VIDEO Sala Consiliare Comune di Locri (RC)
Locri, giovedì 4 agosto presentazione del libro “Varietà” di Claudio Sottocornola
www.telemia.it
Il “Filosofo del Pop” Claudio Sottocornola a Locri
http://ciavula.it
Locri, Filosofo Claudio Sottocornola presenta “Varietà”
www.ntacalabria.it
VIDEO Libreria Ubik, Savona
Lo scrittore Claudio Sottocornola intervistato da Athos Enrile alla Ubik di Savona
www.savonanews.it
Saggi Pop e Coffee Break: Claudio Sottocornola a Savona!
mat2020comunicatistampa.blogspot.com
VIDEO Palazzo Amaduri, Gioiosa Ionica (RC)
Libri: Claudio Sottocornola presenta Varietà a Gioiosa Ionica
www.cn24tv.it
Claudio Sottocornola presenta Varietà a Gioiosa Ionica!
www.reggiocalabriaweb.it
A Gioiosa Ionica (RC) incontro con il «filosofo del pop» Claudio Sottocornola
www.reportageonline.it
* Front Page: Claudio Sottocornola, Hartford, Ct. (USA), 1976
* Last Page: Claudio Sottocornola con altri exchange students,
Yale University, Ct. (USA), 1976
“Saggi Pop” (Marna, 2018) raccoglie 18 saggi pubblicati in precedenza dall’autore su varie riviste e qui riproposti nella loro versione integrale, interviste, lezioni-concerto e disegni pop, configurandosi come un viaggio nella cultura popular italiana, con forti riferimenti al mondo anglosassone, fra musica, cinema, moda, televisione, controculture, arte visiva, nuove filosofie e spiritualità. La conversazione di Sottocornola si sofferma in particolare sui temi della contemporanea crisi di civiltà e sulle profonde mutazioni antropologiche che coinvolgono anche la categoria del pop in questo scorcio di nuovo millennio.
VIDEO Montagano (CB)
- Molisenews
- Moliseweb
- Molisenetwork
- Notizie Molise
VIDEO Benevento
- LabTv
- Napoliflash
- InfoSannio
- Beneventoforum
- Gazzetta di Benevento
- Anteprima24
- Cronache della Campania
- Il Vaglio
- Teatri e culture
Claudio Sottocornola
VARIETA’
Il libro del ‘filosofo del pop’ raccoglie un centinaio di avvincenti conversazioni con i divi della musica, della tv e della cultura. Il ‘taccuino giornalistico’ diventa un affresco tra società e costume negli anni ’80 e ’90.
Varietà
(Introduzione)
13 agosto 2017
Elvis Presley ritratto da Claudio Sottocornola
(Elvis Presley, ritratto)
16 agosto 2017
Nino Manfredi, una vita in palcoscenico
(Nino Manfredi)
18 settembre 2017
Conte: i pudori dell’avvocato
(Paolo Conte)
27 ottobre 2017
Fracci: il nome italiano della danza
(Carla Fracci)
22 novembre 2017
Liala a 120 anni dalla nascita
(Liala)
23 dicembre 2017
Insieme per quarant’anni di spettacolo
(Raimondo Vianello e Sandra Mondaini)
23 gennaio 2018
Sono Mia
(Mia Martini)
9 febbraio 2018
C’era una volta la rivista…
(Wanda Osiris)
27 marzo 2018
L’intelligenza della risata
(Franca Valeri)
29 aprile 2018
Lo scrittore Claudio Sottocornola intervistato da Athos Enrile alla Ubik di Savona
www.savonanews.it
Saggi Pop e Coffee Break: Claudio Sottocornola a Savona!
mat2020comunicatistampa.blogspot.com
La scuola secondo il professore del pop
www.zai.net
Claudio Sottocornola presenta “Over the rainbow”: il viaggio come metafora della vita nella nuova lezione-concerto
www.zatteradelpensiero.it
L’appuntamento “Bootleg/ Blitz” di maggio si arricchisce poi di un’ulteriore documentazione offerta alla rete: la presentazione del mini book “Coffee Break” che Sottocornola ha proposto in anteprima nazionale alla Fiera dei Librai di Bergamo il 23 aprile. Che rapporto c’è fra libri e vita? E perché si deve leggere? Ma che cosa si deve leggere?
Coffee Break, presentazione del mini-book di Claudio Sottocornola martedì 23 alla Fiera dei Librai di Bergamo.
www.gazzettadimilano.it
Visualizza la Fotogallery delle prove –>
Visualizza la Fotogallery dell’evento –>
Continua a leggere
Saggi Pop: interviste, recensioni e altro
Continua a leggere –>
“Saggi Pop” di Claudio Sottocornola: un ossimoro e un osservatorio
www.margutte.com
Claudio Sottocornola – Saggi Pop
www.sound36.com
Claudio Sottocornola, Saggi Pop. Indagini sull’effimero essenziale alla vita e non solo
www.blogfoolk.com
Claudio Sottocornola- “SAGGI POP Indagini sull’effimero essenziale alla vita e non solo”
athosenrile.blogspot.com
SAGGI POP Indagini sull’effimero essenziale alla vita e non solo
www.blogdellamusica.eu
“SAGGI POP – Indagini sull’effimero essenziale alla vita e non solo” si presenta il nuovo libro di Claudio Sottocornola
www.sannioteatrieculture.it
Martedì 23 aprile 2019 alla 60a Fiera dei Librai di Bergamo, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, Claudio Sottocornola presenta il mini book “Coffee Break”, pubblicato dalla Editrice “I Quindici”, dedicato al valore della lettura e al rapporto fra libri e vita. L’Autore sarà introdotto da Enrico Facchetti, ordinario di Filosofia e Storia al Liceo scientifico “F. Lussana” di Bergamo. Che rapporto c’è fra libri e vita? E perché si deve leggere? Ma che cosa si deve leggere? In occasione della Giornata Mondiale del Libro, patrocinata dall’Unesco per promuovere in tutto il mondo la lettura, l’autore presenta in anteprima nazionale una sua conversazione che prova a rispondere ai quesiti proposti, inoltrandosi in un percorso iniziatico che conduce dai libri al libro, dalle parole alla parola, dal dato al simbolo, invitandoci a liberare le nostre vite entro la sacra ritualità dell’esistere. E introduce la sua dissertazione con la celebre e folgorante affermazione che Ermanno Olmi fa dichiarare al personaggio interpretato da Raz Degan nel suo “Centochiodi”: “Tutti i libri del mondo non valgono un caffè con un amico”. E allora, che rapporto c’è fra libri e vita? E perché si deve leggere? Ma che cosa si deve leggere?
L’appuntamento è presso la Sala Lettura della Fiera dei librai di Bergamo, martedì 23 aprile 2019, ore 17.30, l’ingresso è libero.
Martedì 16 aprile, in occasione dei suoi 60 anni, il filosofo presenta al Liceo Mascheroni la nuova lezione-concerto tra sperimentazione, memoria storica e classici di David Bowie, Lou Reed, Bennato, Tenco e altri
Over The Rainbow: Claudio Sottocornola tra viaggio e canzoni
Martedì 16 aprile 2019
ore 8.45
Auditorium Liceo Scientifico “Lorenzo Mascheroni”
Via Alberico da Rosciate, 21/a
Bergamo
OVER THE RAINBOW:
la nuova lezione-concerto di Claudio Sottocornola
Martedì 16 aprile all’Auditorium del Liceo Mascheroni (Via A. da Rosciate, 21/a – Bergamo) Claudio Sottocornola – in occasione del suo sessantesimo compleanno, che festeggerà insieme agli studenti – presenta Over The Rainbow, la nuova lezione-concerto sul tema del viaggio. Tra America, Inghilterra e Italia, il ‘filosofo del pop’ affronterà un vero e proprio itinerario nel tempo e nella cultura popular all’insegna della sperimentazione e della memoria storica, con classici come California Dreamin’ (Mamas & Papas), Walk on the wild side (Lou Reed), Space Oddity (David Bowie), Ciao amore ciao (Luigi Tenco), L’isola che non c’è (Edoardo Bennato) e molte altre canzoni che hanno segnato un’epoca e che racchiudono, nei numerosi risvolti che il filosofo ha sempre l’abilità di cogliere, lo spirito del loro tempo.
Over The Rainbow: Claudio Sottocornola tra viaggio e canzoni
synpress44.blogspot.com
“Over the rainbow”: il viaggio come metafora della vita nella nuova lezione-concerto di Claudio Sottocornola
suonalancorasam.com
“Over the rainbow”, la nuova lezione-concerto di Claudio Sottocornola: il viaggio come metafora della vita
lumiereeisuoifratelli.com
“Varietà” (Marna, 2016) è un taccuino giornalistico che raccoglie interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti, ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90, realizzate dal “filosofo del pop” fra il 1989 e il 1995 e già pubblicate su svariati quotidiani italiani. “Saggi Pop” (Marna, 2018) raccoglie 18 saggi pubblicati in precedenza dall’autore su varie riviste e qui riproposti nella loro versione integrale, interviste, lezioni-concerto e disegni pop, configurandosi come un viaggio nella cultura popular italiana, con forti riferimenti al mondo anglosassone, fra musica, cinema, moda, televisione, controculture, arte visiva, nuove filosofie e spiritualità.
A Savona il filosofo del pop Claudio Sottocornola presenterà il nuovo libro “Varietà”
www.savonanews.it
Chi va con lo Zoppo… non perde ‘Varietà’ di Claudio Sottocornola a Savona! ven. 18 novembre
donatozoppo.blogspot.com
Cremona: Claudio Sottocornola ha presentato ‘Saggi Pop – Indagini sull’effimero essenziale alla vita e non solo’
www.welfarenetwork.it
L’effimero essenziale alla vita: CLAUDIO SOTTOCORNOLA a Cremona!
synpress44.blogspot.com
“Saggi pop” alla libreria Cibrario
www.settimanalelancora.it
SAGGI POP: Claudio Sottocornola
ad Acqui Terme il 30 gennaio
synpress44.blogspot.com
Chi va con lo Zoppo… non perde
CLAUDIO SOTTOCORNOLA
con i Saggi Pop ad Acqui Terme
donatozoppo.blogspot.com
CLAUDIO SOTTOCORNOLA:
Insigne costruttore di “memorie storiche” !
Scientific and Cultural Promotion
“L’effimero essenziale alla vita”: Claudio Sottocornola ad Acqui Terme!
Cibrario Libreria Illustrata
presenta:
Claudio Sottocornola
SAGGI POP
Indagini sull’effimero essenziale alla vita e non solo
(Marna, 2018)
Mercoledì 30 gennaio 2019
ore 18.30
Cibrario Libreria Illustrata
Piazza della Bollente, 18
Acqui Terme (AL)
Dialoga con l’autore Donato Zoppo
In diretta telefonica: Claudio Sottocornola ci presenterà il suo libro “Saggi Pop”.
Ascolta l’intervista Radio Atlanta, dal 34° minuto.
Fotogallery IBS-LIbraccio di Bergamo
- L’Eco di Bergamo
- Bergamonews
- Bergamo Avvenimenti
- Radio Atlanta
Visualizza la Fotogallery dell’evento –>
Fotogallery A.D.A.F.A.-Cremona
- WelfareNetwork
- A.D.A.F.A.
- Synpress 44
Visualizza la Fotogallery dell’evento –>
Fotogallery Comune di Montagano (CB)
- Molisenews
- Moliseweb
- Molisenetwork
- Notizie Molise
Visualizza la Fotogallery dell’evento –>
Fotogallery LIbreria Masone-Alisei di Benevento
- LabTv
- Napoliflash
- InfoSannio
- Beneventoforum
- Gazzetta di Benevento
- Anteprima24
- Cronache della Campania
- Il Vaglio
- Teatri e culture
Visualizza la Fotogallery dell’evento –>
Fotogallery Lido Nosside di Locri
- Sunset Boulevard
- Zattera del pensiero
- Apostrofi a Sud
- Ciavula
- Strettoweb
- Strettoweb
- Lentelocale
- Il Dispaccio
- Strill.it
- Telemia
- Telemia
Visualizza la Fotogallery dell’evento –>
Martedì 13 novembre il filosofo del pop presenta in Casa Sperlari nel ciclo degli incontri A.D.A.F.A. il nuovo libro ‘Saggi Pop’, un lungo e appassionato viaggio nella cultura pop tra interviste, approfondimenti e disegni
“L’effimero essenziale alla vita”: Claudio Sottocornola a Cremona!
Venerdì 19 ottobre il filosofo del pop presenta alla Libreria IBS+Libraccio il nuovo libro ‘Saggi Pop’, un lungo e appassionato viaggio nella cultura pop tra interviste, approfondimenti e disegni
“L’effimero essenziale alla vita”: Claudio Sottocornola a Bergamo!
IBS+LIBRACCIO BERGAMO
è lieta di presentare:
Claudio Sottocornola
SAGGI POP
Indagini sull’effimero essenziale alla vita e non solo
(Marna, 2018)
Venerdì 19 ottobre 2018 ore 17.30
Libreria IBS-Libraccio
Via XX Settembre, 93
Bergamo
Dialoga con l’autore Laura Moro
L’effimero essenziale alla vita: CLAUDIO SOTTOCORNOLA a Bergamo!
synpress44.blogspot.com
Chi va con lo Zoppo… non perde CLAUDIO SOTTOCORNOLA a Bergamo il 19 ottobre
it.paperblog.com
“Turn of the Century”: le poesie di Claudio Sottocornola tradotte in inglese
suonalancorasam.com
Chi va con lo Zoppo… legge Turn of the Century: Claudio Sottocornola tradotto in inglese!
donatozoppo.blogspot.com
News e Ospiti Internazionali al FIM
www.fimfiera.it
Claudio Sottocornola: il filosofo del pop al FIM – Fiera della Musica!
www.exhimusic.com
Claudio Sottocornola: il filosofo del pop al FIM – Fiera della Musica!
www.atomradio.it
FIM 2018: la fiera della musica e dei musicisti sta per arrivare
www.culturamente.it
Claudio Sottocornola: il filosofo del Pop al FIM – Fiera della Musica!
www.sound36.com
Sottocornola con i suoi “Saggi Pop” al Lido Nosside di Locri
Venerdì 3 agosto il filosofo lombardo torna in Calabria per presentare il suo nuovo e avvincente libro: un lungo e appassionato viaggio nella cultura pop tra saggi, interviste, disegni e approfondimenti. Perché “l’effimero è essenziale alla vita e non solo”
Saggi Pop: Claudio Sottocornola a Locri!
Venerdì 3 agosto 2018 ore 21.00
Lido Nosside
Lungomare di Locri – Lato sud Locri (RC) Continua a leggere
Synpress 44
L’Eco di Bergamo
Bergamo Avvenimenti
Storie in Rete
Andy Warhol
L’appuntamento è al Quadriportico del Sentierone-Spazio Incontri, l’ingresso è libero.
Link
Slide-show
Presentazione
Locandina e Testi critici
Stampa
“Il giardino di mia madre” su Orobie
Ancora su “Il giardino di mia madre e altri luoghi”
Students’papers
Student’s papers Giardino 3L, 2011-12
Student’s papers Giardino 3I, 2011-12
Varietà, Introduzione
www.margutte.com
Ritratto di Elvis Presley
www.margutte.com
Intervista a Nino Manfredi
www.margutte.com
Intervista a Paolo Conte
www.margutte.com
Intervista a Carla Fracci
www.margutte.com
Spettacolo, musica e costume nell’ultimo libro del filosofo del pop:
un centinaio di avvincenti conversazioni con i divi della musica, della tv e della cultura
Varietà, le interviste di Claudio Sottocornola ai divi del pop,
nella cornice del Festivaletteratura di Mantova il 6 settembre!
Atelier Aldo Coppola
by Vittorio
è lieto di presentare
VARIETA’
Interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti,
su società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90
Cultura, memoria, filosofia, identità, storia della musica e del costume italiano: il filosofo lombardo torna in Calabria per un incontro incentrato sugli ultimi libri ‘Varietà’ e ‘Fin de Siècle’, coordinato dall’Archeoclub
Varietà, interviste e poesia: Claudio Sottocornola il 31 luglio a Locri
Archeoclub Locri
è lieto di presentare
VARIETA’
Taccuino giornalistico: interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti,
ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90 (Marna)
Fin de siècle
Claudio Sottocornola tradotto in francese
Claudio Sottocornola
“Fin de siècle”
Bibliotheca Universalis
Editura PIM – pp.121
Claudio Sottocornola
lezione-concerto
con gli studenti
Venerdì 5 maggio 2017 ore 8.45
Auditorium Liceo Scientifico
“Lorenzo Mascheroni”
Via Alberico da Rosciate, 21/a
Bergamo
Oran Pamuk, Istanbul, 2003
Un docente-interprete, un gruppo di studenti del Liceo Mascheroni di Bergamo, la Storia dell’Italia contemporanea riletta attraverso la canzone pop, rock e d’autore
Claudio Sottocornola
lezione-concerto
con gli studenti
Sabato 14 gennaio 2017 ore 8.45
Auditorium Liceo Scientifico
“Lorenzo Mascheroni”
Via Alberico da Rosciate, 21/a
Bergamo
“Viva l’Italia” è una lezione-concerto proposta dal prof. Claudio Sottocornola, docente di Filosofia e Storia, con gli studenti del liceo Mascheroni nella qualità di performer. Continua a leggere
PDF Ubik Savona
Eventi Ubik-Savona, novembre 2016
A Savona il filosofo del pop Claudio Sottocornola presenta il nuovo libro Varietà
www.savonanews.it
Varietà, presentazione del libro di Claudio Sottocornola
www.mentelocale.it
Chi va con lo Zoppo… Ascolta buona musica!
donatozoppo.blogspot.it
Venerdì 28 ottobre il ‘filosofo del pop’ porta il suo nuovo libro in Piemonte: una raccolta di interviste-ritratto dell’intellettuale lombardo ai grandi dello spettacolo in un affresco di cultura e costume tra anni ’80 e ’90
Cibrario Libreria Illustrata
è lieta di presentare
VARIETA’
Taccuino giornalistico: interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti,
ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90
(Marna)
Venerdì 28 ottobre
ore 18.00
CIBRARIO LIBRERIA ILLUSTRATA
Piazza della Bollente, 18
Acqui Terme (AL)
Varietà ad Acqui Terme!
www.synpress44.com
Claudio Sottocornola presenta Varietà ad Acqui Terme!
www.donatozoppo.it
Una conversazione con Claudio Sottocornola alla libreria Cibrario
www.radiogold.it
Claudio Sottocornola presenta “Varietà” alla libreria Cibrario di Acqui Terme
www.dietrolanotizia.eu
Claudio Sottocornola, scrittore e ordinario di filosofia e storia a Bergamo, ha una cultura enciclopedica e una curiosità innata. Spazia tra filosofia e teologia, tra poesia e canzone, con grande disinvoltura ma senza mai essere banale… Continua a leggere →
I cani come migliori amici dell’uomo, l’abbandono estivo che ritorna puntuale ogni anno e poi l’altro amico animale domestico: il gatto; e soprattutto la musica in cui vengono riversati da sempre amori, affetti e difetti degli uomini e passioni per gli animali. E’ da qui, da queste considerazioni, che nasce il connubio tra animali e musica. Un connubio che abbiamo proposto di indagare al filosofo del pop Claudio Sottocornola… Continua a leggere →
Canzoni e animali, amici dell’uomo
www.lisolachenoncera.it
Canzoni e animali, amici dell’uomo: un viaggio attraverso la musica con Claudio Sottocornola
suonalancorasam.wordpress.com
Canzoni e animali, amici dell’uomo: un viaggio attraverso la musica con Claudio Sottocornola
it.paperblog.com
Claudio Sottocornola -VARIETA’ – Taccuino giornalistico: interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti, ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90.
Il mio incontro con Claudio Sottocornola risale a qualche anno fa, quando scoprii che esisteva chi utilizzava le proprie conoscenze, l’esperienza accumulata e la vasta cultura personale per spiegare al prossimo un argomento musicale ben specifico, quello che raggruppa la musica italiana degli ultimi 50 anni – definita “leggera” -, raccontata … Continua a leggere →
Comune di Locri: presentazione “Varietà”, Sala Consiliare, 04.08.2016
Locri-ritorna il “Filosofo del Pop” Claudio Sottocornola con il suo nuovo libro
www.lentelocale.it
Il filosofo Claudio Sottocornola a Locri giovedì 4 agosto
www.rivieraweb.it
Locri, giovedì 4 agosto presentazione del libro “Varietà” di Claudio Sottocornola
www.telemia.it
Il “Filosofo del Pop” Claudio Sottocornola a Locri
http://ciavula.it
Claudio Sottocornola : Varietà a Gioiosa Ionica e Locri
http://ciavula.it/
Locri, Filosofo Claudio Sottocornola presenta “Varietà”
www.ntacalabria.it
Libri: Claudio Sottocornola presenta Varietà a Gioiosa Ionica
www.cn24tv.it
Claudio Sottocornola presenta Varietà a Gioiosa Ionica!
www.reggiocalabriaweb.it
A Gioiosa Ionica (RC) incontro con il «filosofo del pop» Claudio Sottocornola
www.reportageonline.it
Giovedì 4 agosto il ‘filosofo del pop’ torna in Calabria con il suo nuovo libro: una raccolta di interviste-ritratto dell’intellettuale lombardo ai grandi dello spettacolo in un affresco di cultura e costume tra anni ’80 e ’90
Claudio Sottocornola presenta Varietà a Locri e a Gioiosa Ionica!
Continua a leggere
La musica e l’evoluzione dell’immagine della donna dagli anni ‘40 agli anni ‘80 del Novecento è il tema affrontato nell’avvincente podcast del giornalista Francesco Pota in dialogo con Claudio Sottocornola, filosofo del pop che ha dedicato interessanti saggi e memorabili lezioni concerto all’evoluzione dell’immagine femminile nella canzone italiana, con particolare attenzione al ruolo delle grandi interpreti. Insieme all’analisi e all’intervista, riascoltiamo alcuni dei brani simbolo di tale evoluzione, che ha accompagnato i processi di emancipazione delle donne in Italia, soprattutto negli anni ‘60 e ‘70.
Fin de siglo
Claudio Sottocornola tradotto in spagnolo
Le poesie di Sottocornola tradotte per il pubblico di lingua spagnola nella prestigiosa collana Biblioteca Universalis/ Aula Magna della rivista internazionale “Contemporary Literary Horizons” con sede a Bucarest: il suo lirismo post moderno e pop-zen in uno scenario interculturale e cosmopolita con l’idioma più diffuso sul pianeta
Claudio Sottocornola
“Fin de siglo”
Bibliotheca Universalis
Editura PIM – pp.106
“Fin de siglo”, le poesie di Sottocornola tradotte per il pubblico di lingua spagnola
suonalancorasam.wordpress.com
European Horizons: Claudio Sottocornola (Italy)
contemporaryhorizon.blogspot.it
CAFFE’ MUSICO FILOSOFICO CON IL FILOSOFO DEL POP
CLAUDIO SOTTOCORNOLA
Modera l’incontro Marcella Rossoni
Domenica 12 giugno il ‘filosofo del pop’ Claudio Sottocornola interviene con “Varietà” – Musica e Parole – al CULTURAL’ MENTE COVO FESTIVAL, Covo (Bg), come protagonista del Caffè Musico Filosofico in Piazza S.S. Apostoli, dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Continua a leggere
Il nuovo libro del ‘filosofo del pop’ Claudio Sottocornola
www.blogdellamusica.eu
IL LIBRO. Varietà di Sottocornola, il filosofo del pop che ama la Calabria/
www.zoomsud.it
“La vita risulta l’interpretazione più impegnativa e significativa che ciascuno di noi può esprimere”, intervista con Claudio Sottocornola
suonalancorasam.wordpress.com
Varietà (Marna, 2016) l’ultimo libro di Claudio Sottocornola rappresenta una corposa antologia di interviste ai divi storici della pop music italiana.
www.zatteradelpensiero.it
Giovedì 28 aprile 2016, ore 17.00, alla Fiera dei Librai di Bergamo-Premium Edition, Claudio Sottocornola presenterà il nuovo libro “Varietà” – Taccuino giornalistico: interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti, ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90 , pubblicato da Marna. Sarà presente insieme a lui il giornalista Donato Zoppo, che ha firmato la prefazione di questa ultima fatica letteraria del filosofo bergamasco, e lo intervisterà su “Media, spettacolo e canzone, nella costruzione di una identità linguistica e nazionale italiana nel Secondo Novecento” . L’appuntamento è al Quadriportico del Sentierone-Spazio Incontri, Ingresso libero.
Mia Martini, Beppe Grillo, Nino Manfredi, Gianni Morandi, Rita Pavone, Donovan, Enzo Jannacci, Vittorio Sgarbi, Angelo Branduardi, Raimondo Vianello, le gemelle Kessler, Red Ronnie, Alberto Lattuada non sono che un esempio eloquente della varietà dei colloqui di Sottocornola: un centinaio di interviste (molte per la prima volta integrali, alcune del tutto inedite) con retrospettive e riflessioni, decisive per le iniziative che in seguito Sottocornola avrebbe intrapreso, dalla docenza di Storia della Canzone e dello Spettacolo alla Terza Università di Bergamo alle affollate lezioni-concerto, che lo vedono in azione come narratore, performer e interprete. La sua attività di ricerca sulla canzone italiana, vera e propria cartina di tornasole per comprendere mutamenti e passaggi nella storia sociale e culturale del nostro Paese, si completa proprio con Varietà : “Questi incontri mi restituirono il senso di una ricchezza straordinaria, di una vitalità e di un professionismo stimolanti, insomma, di una grande energia che dovevo in qualche modo raccontare attraverso i miei pezzi, e che ora, raccolti a distanza di anni in questa corposa antologia, mi appaiono quasi come una memoria storica, una testimonianza a futura memoria di tutto il bello e di tutto il bene che il mondo dello spettacolo italiano ha regalato alla nostra identità collettiva. Aggiungo che il confronto con personaggi tanto entusiasmanti mi ha poi indotto a passare io stesso ‘dall’altra parte del vetro’, per cimentarmi nello studio e nella interpretazione di brani pop, rock e d’autore italiani, proposti poi in cd e lezioni concerto, sempre nel solco di questo recupero memoriale della nostra identità storica“.
Varietà alla Fiera dei Librai!
www.synpress44.com
“Taccuino giornalistico: interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti, ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90… Anni intensi, bellissimi, che l’autore ci restituisce in pieno consegnandoci pagine ricche di passione, umanità e autentico giornalismo. Sottocornola usa volutamente la dicitura “intervista-ritratto”: dialoghi guidati dall’attenzione alle singole personalità, alle direzioni e alle peculiarità di ognuno, conversazioni da rileggere per comprendere come siano cambiate la percezione del talento artistico e la relazione con il divismo, soprattutto televisivo. “L’avvento della Tv commerciale, pur sprovincializzando il gusto, ha prodotto il crollo del modello pedagogico a favore di quello consumistico. Oggi, inoltre, l’influenza dei nuovi media, Rete in testa, produce un’esigenza di interattività e protagonismo, per cui tutti vogliono apparire, senza necessariamente aver maturato qualcosa da dire. Il risultato è un appiattimento dell’offerta, sia a livello di informazione che di intrattenimento, La soluzione? Educare alla criticità, al discernimento, alla scelta, specialmente le nuove generazioni. E farle uscire dall’impasse dell’autodivismo, la malattia mortale che uccide il senso della meraviglia per ciò che l’altro può offrirci, e quindi dello spectaculum come luogo della trasfigurazione e sublimazione del reale”.
FieradeiLibrai.it, Programma, aprile 2016
“Varietà” ci rivela un Sottocornola-giornalista spurio e (dunque) non-irreggimentato, distante tanto dalle torri d’avorio quanto dalle conventicole radical-chic tipiche di tanta stampa di regime (compreso il regime radical-chic), un giornalista appassionato e intellettualmente libero. Che si trovi al cospetto dell’antipatico (ma non troppo) Vittorio Sgarbi (“Ebbene sì, sono buono”) o dell’umanista Enzo Jannacci (“Trent’anni da pagliaccio”). Che nei suoi faccia-a-faccia debba vedersela con Rita Pavone (che apre e chiude gli incontri di questo libro, credo non a caso) o con Anna Magnani, “L’ultima romana”. O ancora con Wanda Osiris, Amedeo Minghi, Nino Manfredi (intervista umana troppo umana), e ancora Mia Martini, Luca Barbareschi, Carla Fracci, Catherine Spaak, Ether Parisi, i Pooh, Amanda Lear e ancora e ancora e ancora, perché a leggere “Varietà” tutto d’un fiato (ma in fondo non occorre, ciascuno è libero di leggersi le interviste ai personaggi che più gli interessano, c’è solo l’imbarazzo della scelta) non finisce mai. Ci sono modi e modi di condurre le conversazioni giornalistiche: il primo è genuflessi al personaggio di turno, come da diktat editoriale; il secondo è in apparente schiena dritta, mascherando il livore sotteso all’invidia o a diverse scelte di campo. E poi c’è il terzo modo, il modo che si riscontra nella raccolta di Claudio Sottocornola, quello che prevede il rispetto per l’interlocutore e per se stessi, sulla scorta del sacrosanto diritto al racconto oggettivo. Mi sembra un approccio divenuto (colpevolmente) inattuale, forse bisogna essere “filosofi del pop” per crederci ancora.
Mario Bonanno, SoloLibri.net, 19.03.2016
Parliamo di libri. A dirla tutta, mi risulta difficile e quasi imbarazzante intervistare chi dell’intervista e del giornalismo ha fatto una grande professione di vita. Un personaggio che come tanti vive e segna passaggi importanti dietro le quinte di questo mondo gigantesco che è lo spettacolo. Claudio Sottocornola, docente, filosofo del pop, scrittore, giornalista e interprete. Famose oggi le sue tanto acclamate lezioni concerto. Ho avuto la fortuna di immergermi nella lettura di questo libro che si intitola “Varietà” e raccoglie anni d’oro di un’Italia che viveva il cambiamento e si avvicinava al declino culturale della musica e non solo. La bella cultura popular nella vita professionale di una voce di riferimento nel giornalismo italiano. Claudio Sottocornola lascia che la storia si racconti attraverso le bellissime interviste che ha fatto con grandi nomi della scena, principalmente italiana ma non solo, se pensiamo ai suoi incontri con Donovan, le gemelle Kessler, Georges Moustaki, Catherine Spaak… ed è così che la loro voce e le loro parole completano un mosaico ricco di suggestive angolazioni da cui guardare il finire degli anni ’80 e l’inizio dell’era anni ’90. C’è da perdersi dietro ogni carattere, ogni volto che immaginiamo benissimo, dietro ogni voce… andamenti sociali e culturali, pieghe di un vissuto e l’evoluzione del gusto e delle mode… la bella storia italiana di chi la storia l’ha fatta.
Paolo Tocco, QubeMusic.it, 23.03.2016
Il filosofo del pop presenta il suo “Varietà”
Il Sannio Quotidiano
Sanremo aperto a tutti: un sogno
Il Sannio Quotidiano
Varietà – Claudio Sottocornola
Sololibri.net
QUBE GENERATION: la storia d’Italia nel nuovo libro di Claudio Sottocornola
QubeMusic.it
“Varietà” l’Italia tra gli anni ’80 e ‘90 attraverso le interviste di Claudio Sottocornola
SannioTeatrieculture.it
Sottocornola presenta “Varietà” alla Fondazione “G. Romano” di Telese
www.fondazioneromano.it
Sottocornola presenta “Varietà” a “Bastardi senza gioia”
www.radiocitta.net
Bergamo, 9.03.2016
I grandi dello spettacolo nelle interviste-ritratto di Claudio Sottocornola!
Mia Martini, Beppe Grillo, Nino Manfredi, Gianni Morandi, Rita Pavone, Donovan, Enzo Jannacci, Vittorio Sgarbi e numerosi altri: sono i big che Claudio Sottocornola intervistò a cavallo tra anni ’80 e ’90, in un periodo di intensa attività giornalistica che oggi torna all’attenzione del lettore grazie a Varietà – Taccuino giornalistico: interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti, ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90 (Velar). Presentato in anteprima nazionale nel Sannio, Varietà raccoglie le interviste realizzate dal 1989 al 1994 da Sottocornola (pubblicate su numerosi quotidiani come Il Giornale di Bergamo Oggi, L’Arena, Il Gazzettino, Il Quotidiano, L’Eco di Bergamo, Libertà, La Prealpina etc.), e immortala una fase cruciale nel percorso dell’intellettuale lombardo – ribattezzato dalla critica“il filosofo del pop” per la sua attenzione ai linguaggi popular contemporanei.
Due imperdibili appuntamenti per l’ultimissima produzione del filosofo del pop!
Venerdì 29 gennaio, alle ore 18.30, presso la Fondazione Romano di Telese Terme (Benevento), Claudio Sottocornola presenterà in anteprima nazionale il nuovissimo libro “Varietà” – Taccuino giornalistico: interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti, ricerche su costume, società e spettacolo nell’Italia fra gli anni ’80 e ’90, pubblicato da Marna Edizioni. Saranno presenti, insieme all’autore, il prof. Felice Casucci e Donato Zoppo, che ha firmato la prefazione di questa ultima fatica letteraria del filosofo bergamasco. Sabato 30 gennaio, alle ore 18.30, si replica presso l’Auditorium Cilindro Nero a San Giorgio del Sannio (Benevento), con la presenza, insieme all’autore, dell’Assessore alla Cultura Dina Camerlengo e, ancora una volta, del giornalista Donato Zoppo. Sarà un’occasione per parlare, oltre che della poliedrica attività fra musica, poesia, filosofia e immagini del “filosofo del pop”, dei numerosi incontri e interviste-ritratto realizzate da Sottocornola con i maggiori esponenti dello spettacolo e della canzone italiana fra gli anni ’80 e ’90, da Gianni Morandi a Ivano Fossati, da Enrico Ruggeri a Rita Pavone, da Nino Manfredi a Wanda Osiris, da Carla Fracci a Mia Martini, da Mara Venier a Paolo Conte, da Catherine Spaak a Edwige Fenech, da Raimondo Vianello e Sandra Mondaini a Franca Valeri ed Ernesto Calindri, da Vittorio Sgarbi a Beppe Grillo.
Eighties/ laudes creaturarum ‘81 (23)
25 marzo 1991
(Claudio Sottocornola, “Giovinezza… addio. Diario di fine ‘900 in versi”, CLD/ Velar, 2008)
Laura Moro, L’indagine di Sottocornola fra
biografia, pop e crisi del sacro,
Presentazione “Effatà”, Libreria IBS, Bergamo,
23 aprile 2015
(Giornata Mondiale del libro e del diritto
d’autore)
Leggi tutto
Ileana Maria Paloschi, “Effatà”… il nuovo invito di
Claudio Sottocornola,
Presentazione “Effatà”, Libreria IBS, Bergamo,
23 aprile 2015
(Giornata Mondiale del libro e del diritto
d’autore)
Leggi tutto
Dario Di Meglio, Il giardino e il mito delle origini, Inaugurazione “Il giardino di mia
madre e altri luoghi”, Hotel Parco Conte,Casamicciola-Ischia (NA),
24 luglio 2014
Leggi tutto
Irene Kalb, Amore-stella polare in tempi di crisi,
Presentazione “Stella Polare”, Librerie Feltrinelli, Bergamo,
27 marzo 2014
Leggi tutto
Jolanda Morgese, “Stella polare”, guida al viaggio interiore verso l’impegno,
Presentazione “Il giardino di mia madre e altri luoghi” e
“Stella Polare”, Biblioteca Caversazzi-Bergamo, 15 febbraio 2014.
Leggi tutto
Lidia Zitara, Un artista da scoprire piano piano, Presentazione “Il giardino di mia
madre e altri luoghi”, Libreria Mondadori, Siderno (RC), 7 agosto 2013
Leggi tutto
Francesca Grispello, Il gesto dell’immagine, Prefazione “Nugae, nugellae, lampi.
Quaderno di liceo”, Cld-Velar, 2009
Leggi tutto
Donato Zoppo, “La semplicità è una complessità risolta”: il nuovo percorso
di Claudio Sottocornola, Presentazione “Nugae, nugellae, lampi.
Quaderno di liceo”, Cld-Velar, 2009
Leggi tutto
Alessandro Spadoni, Una metafisica di suoni e parole, Recensione “Giovinezza…
Addio. Diario di fine ‘900 in versi”, www.lettera.com ,
29 dicembre 2008
Leggi tutto
Donato Zoppo, Claudio Sottocornola Claude: “orco” e “sciamano” in viaggio
tra musica, storia e costume, Nota critica a “L’appuntamento/
collection”, CLD, 2008
Leggi tutto
Claudio Sottocornola tradotto in Romania: la “Fin de siècle” nella silloge bilingue delle sue poesie
Claudio Sottocornola, filosofo, poeta, musicologo e perfomer, arriva in Romania: la prestigiosa rivista internazionale Contemporary Literaly Horizon gli rende infatti omaggio inserendolo nella sua Bibliotheca Universalis…
https://suonalancorasam.wordpress.com
Fin de siècle
Claudio Sottocornola tradotto in Romania
Daniel Dragomirescu traduce per la prestigiosa collana rumena una rappresentativa silloge poetica del filosofo bergamasco, tra sperimentazioni linguistiche, l’ermetismo delle origini e l’approdo alla sintesi degli haiku
http://www.synpress44.com/
INTERCULTURAL HORIZONS: DANIEL DRAGOMIRESCU
ORFISM, EXISTENTIALISM AND POETIC CONFESSION
From a declared and asserted aesthetic perspective of the symbolism represented by Paul Verlaine (1844-1896), the author of the well-known slogan “Music beyond every-thing…”, the poetry seems to be a nearly perfect synonym for music. Indeed, poetry is music, but, at the same time, it also represents a confession, a “memoir” of a life and of an age.
http://contemporaryhorizon.blogspot.it
Le canzoni dell’estate: la playlist “storica” del filosofo del pop
Intervista a Claudio Sottocornola
Una notte in Italia, tre live tenuti in occasione dell’anniversario dell’unificazione italiana, la sua ultima fatica…
http://www.lisolachenoncera.it
La playlist per l’estate del filosofo del pop Claudio Sottocornola
C’è davvero l’imbarazzo della scelta, anche perché l’intero decennio ha per scenografia uno sfondo balneare. Si può andare da un pezzo ballabile inneggiante al nascente twist, come “Saint Tropez” di Peppino di Capri…
http://www.blogdellamusica.eu
Le canzoni dell’estate: la playlist “storica” del filosofo del pop
Intervista al “filosofo del pop” Claudio Sottocornola
Siamo nel mezzo dell’ondata di caldo che l’estate 2015 ci riserva e, fra crisi greca e attentati tunisini, la voglia d’estate e di vacanzesi scontra con una realtà planetaria inquietante e invasiva, lontana anni luce dalla spensierata serenità di altri tempi…
http://www.radiocoop.it
Giornata Mondiale del Libro: Claudio Sottocornola, Effatà
Una raccolta di riflessioni sul contemporaneo e la spiritualità Effatà: Claudio Sottocornola e il suo nuovo libro da IBS Bookshop
http://www.senzabarcode.it
Giovedì 23 aprile 2015
Ore 17.30
IBS Bookshop
via XX Settembre 93
Bergamo
Nel naufragio del contemporaneo, quale direzione, quale canto?
Il filosofo e performer Claudio Sottocornola presenterà giovedì 23 aprile alle ore 17.30 – in occasione della Giornata del Libro e del diritto d’autore – la sua nuova fatica, “Effatà” (CLD-Marna, pp.90, Euro 7,00), presso la Libreria IBS a Bergamo. Interverrano alla presentazione Laura Moro, docente di Lingua e Letteratura Inglese, e Ileana Maria Paloschi, docente IRC, ambedue del Liceo scientifico “L. Mascheroni” di Bergamo.
Il libro si presenta come una raccolta di “interventi sul territorio, flash temporali dalla durata effimera” che “obbligano all’assunzione dell’habitus nietzscheano che, nell’affrontare i grandi problemi, si comporta come si fa con i bagni di acqua gelida: ‘presto dentro, presto fuori’”. Si tratta quindi di un percorso fra riflessioni, conversazioni, meditazioni, illuminazioni, proposte dall’autore in occasione delle varie presentazioni della mostra itinerante “Il giardino di mia madre e altri luoghi” e del libro “Stella polare” dal 2010 al 2014.
Effatà
Claudio Sottocornola e il suo nuovo libro da IBS Bookshop
http://www.synpress44.com/01Comunicati.asp
Bergamo, Libreria “IBS Bookshop”: Claudio Sottocornola presenta il suo nuovo libro, “Effatà”
https://suonalancorasam.wordpress.com/
In occasione di Expo 2015, il filosofo del pop pubblica in rete tre tra le sue più apprezzate iniziative con gli studenti: martedì 31 marzo si chiude con un omaggio ai favolosi anni ’60 dei Beatles e di Bob Dylan, e le canzoni di Mina e Battisti, Guccini e I Corvi, Ben E. King e Morandi, la Pavone e Patty Pravo. Un viaggio attraverso la mitica decade del boom e delle vacanze al mare, della contestazione studentesca e del primo femminismo, nella quale una intera generazione acquistò coscienza di sé attraverso musica, cinema, poesia e nuovi media.
Gli adorabili anni ’60
www.synpress44.com
Claudio Sottocornola per Expo 2015: “Adorable Sixties”
su You Tube da martedì 31 marzo!
synpress44.blogspot.it
“Adorable Sixties”, su You Tube la terza ed ultima parte
delle lezioni concerto di Claudio Sottocornola
suonalancorasam.wordpress.com
Una notte italiana: le lezioni concerto di Claudio Sottocornola
www.senzabarcode.it
Athos di MAT2020 (www.mat2020.com): CLAUDIO SOTTOCORNOLA: Una notte in Italia USB
athosenrile.blogspot.it
Claudio Sottocornola terrà mercoledì 18 marzo 2015 agli studenti del Liceo scientifico
“L. Mascheroni” di Bergamo, nel corso di una giornata di autogestione, una lezione dal titolo “Talent, talk, reality: comunicazione televisiva e semplificazione dei linguaggi”. L’intervento si propone di analizzare le attuali tendenze della comunicazione televisiva, le nuove antropologie da essa disegnate, le prospettive aperte per il futuro. Passando in rassegna le principali teorie critiche, ma anche attraverso l’analisi dei format di successo internazionali e delle nuove modalità di accesso e di fruizione del mezzo, il “filosofo del pop” condurrà gli studenti alla scoperta dei meccanismi di persuasione e identificazione occulti e pervasivi che caratterizzano la comunicazione mediatica contemporanea, nel tentativo di contribuire alla costruzione di un approccio più critico e consapevole ai mezzi di comunicazione di massa, con particolare attenzione alle nuove modalità interattive sollecitate dal Web.
Continua a leggere
In occasione di Expo 2015, il “filosofo del pop” pubblica in rete tre tra le sue più apprezzate iniziative con gli studenti: sabato 28 febbraio, in omaggio alla imminente Festa della Donna, tocca a “Miss(ing) Italia”, un’indagine sulla evoluzione dell’immagine femminile nella canzone italiana, attraverso la rivisitazione live del repertorio delle grandi interpreti, da Mina alla Nannini, dalla Pavone alla Vanoni, dalla Rettore a Mia Martini, da Irene Grandi alla Pausini. Un viaggio attraverso i decenni tra musica, storia, costume e filosofia.
Miss(ing) Italia!
www.synpress44.com
“Miss(ing) Italia (Immagine della donna)”, secondo appuntamento su YouTube per le lezioni-concerto di Claudio Sottocornola
suonalancorasam.wordpress.com
In occasione dell’Esposizione Universale 2015, il “filosofo del pop” pubblica in rete tre tra le sue più apprezzate iniziative con gli studenti: tra musica, storia, costume e filosofia, uno sguardo all’identità nazionale e all’eccellenza italiana. Si incomincia con “La chiamavano Bocca di Rosa”, dedicata ai Cantautori.
Le lezioni-concerto su YouTube
www.synpress44.com
Le lezioni concerto di Claudio Sottocornola approdano su You Tube
suonalancorasam.wordpress.com
Sottocornola, Una notte in Italia booklet
Vai alla galleria d’immagini –>
- Una notte in Italia, Post Scriptum.pdf
- Una notte in Italia, comunicato stampa.pdf
- Progetto e Liceo Mascheroni.pdf
Sabato 20 dicembre a Bergamo il ‘filosofo del pop’ presenta con una delle sue inconfondibili lezioni-concerto con gli studenti del Liceo Mascheroni il progetto musicale dedicato all’Unità d’Italia, ora in uscita su supporto per Pc. Mac e Tv.
Continua a leggere ->
Nell’ambito della rassegna “Il tempo delle donne”, organizzata da Rcs-Corriere della Sera, domenica 21 settembre alle 19.45 si terrà al Carroponte di Sesto San Giovanni una tavola rotonda sul tema “Le donne nella musica oggi tra emancipazione e mercificazione”. Claudio Sottocornola interverrà con una relazione dal titolo: “Per una ermeneutica diacronica del femminile nella canzone popolare italiana dagli anni ’50 ad oggi”.
TAVOLA ROTONDA: Le donne nella musica oggi tra emancipazione e mercificazione
Domenica 21 settembre alle 19.45 al Carroponte si terrà un incontro che verterà sul tema delle donne come produttrici o prodotto del mercato musicale di oggi. Continua a leggere –>
“I’m always shy with beautiful strangers, and when you’ve got to know them,
they have gone away”
Anonymous
Augusto Maraffa
1932-2014
E’ mancato improvvisamente mercoledì 20 agosto il grande amico e collaboratore free-lance Augusto Maraffa. Fotografo e grafico pubblicitario, iniziò al Lido di Venezia a scattare foto negli anni della “Dolce vita” e si perfezionò poi integrando le più diverse competenze nel vasto campo dell’Editoria, fra Milano, Venezia e Bergamo, ove approdò sul finire degli anni ’80 presso l’Editrice Velar, che divenne per lui una specie di “seconda famiglia”. Proverbiale la sua estrema cura nel seguire la grafica dei volumi che gli venivano affidati, realizzando, per esempio, splendide copertine caratterizzate dalla perfezione in ogni minimo dettaglio. Ma non ha mai abbandonato la sua appassionata attività di fotografo. Personalmente ho avuto modo di apprezzare le sue qualità di esteta dell’immagine, avendolo, come amico, avuto presente a diverse mie iniziative e lezioni-concerto che ha immortalato in splendide immagine di cui mi ha fatto generosamente dono. Ora, mentre stavo lavorando all’ennesimo progetto in collaborazione con la scuola e la Terza Università di Bergamo, ove rintracciavo molti dei suoi scatti che rimarranno a testimonianza, una improvvisa e inaspettata telefonata: Augusto Maraffa non è più fra noi.
Sono convinto che ha raggiunto quella luce che ha cercato di immortalare in ogni suo scatto e che ora lo avvolge.
Claudio Sottocornola
Il giardino di mia madre e altri luoghi
Claudio Sottocornola a Ischia con le ‘foto del pensiero’
www.synpress44.com
Arriva a Ischia, nella splendida cornice dell’Hotel Parco Conte di Casamicciola, il percorso di immagini fotografiche proposto in giro per la penisola da Claudio Sottocornola, filosofo e artista attento ai diversi linguaggi della contemporaneità, che si muove tra musica, filosofia e immagini nella sperimentazione multimediale, e decide con “Il giardino di mia madre e altri luoghi” di ricordare la madre mancata in anni recenti con un viaggio fra i paesaggi dell’anima.
Continua a leggere
In occasione dei Mondiali di calcio, Claudio Sottocornola è stato interpellato dalla nota web magazine L’isola della musica italiana e dall’emergente La zattera del pensiero per un’intervista sul rapporto fra sport e canzone popolare in Italia. Ne è nato un inedito divertissement sulla cultura popular che lega sport e musica leggera, ripreso anche dal celebre blog cinematografico Sunset boulevard. Buona lettura!
Abbiamo incontrato il Prof. Claudio Sottocornola per farci raccontare di un suggestivo binomio.
www.lisolachenoncera.it
Sport e canzone, nell’anno dei Mondiali
www.zatteradelpensiero.it
Sport e canzone, nell’anno dei Mondiali
suonalancorasam.wordpress.com
Programma
Omaggio a Frank Sinatra:
I’ve got you under my skin
(C. Porter), 1936
Omaggio a Juliette Gréco:
Les feuilles mortes
(Kosma-Prévert), 1945
Omaggio a Claudio Villa:
Buongiorno tristezza
(Ruccione-Fiorelli), 1955
Omaggio a Rita Pavone:
Cuore (Rossi-Mann-Weill), 1963
Omaggio a Gino Paoli:
Sapore di sale (Paoli), 1963
Omaggio a Roberto Vecchioni:
L’uomo che si gioca il cielo a dadi
(Vecchioni), 1971
Omaggio a Joan Baez:
Here’s to you (Morricone-Baez), 1971
Omaggio a Patty Smith:
Because the night (Springsteen-P.Smith), 1978
Omaggio a Miguel Bosé:
Si tu no vuelves (Ferrario-Grilli-Bosé), 1994
Omaggio a Gianna Nannini:
Meravigliosa creatura (Nannini-Redeghieri), 1995
Omaggio a Marco Mengoni:
Credimi ancora (Mengoni-Fabiani-Calabrese), 2010
Omaggio ad Arisa:
La notte (Anastasi), 2012
Omaggio a Lucio Dalla:
L’anno che verrà (Dalla), 1979
Le poesie lette dagli studenti del Liceo scientifico “L. Mascheroni” di Bergamo sono tratte da “Giovinezza… addio. Diario di fine ‘900 in versi” (Velar) e da “Nugae, nugellae, lampi. Quaderno di liceo” (Velar) di Claudio Sottocornola.
Dal web:
Hasta Siempre
Dieci anni di lezioni-concerto con Claudio Sottocornola
www.synpress44.com
“Hasta siempre!”, Claudio Sottocornola celebra dieci anni di lezioni-concerto
suonalancorasam.wordpress.com
Hasta Siempre: dieci anni di lezioni-concerto con Claudio Sottocornola
ferroetabacco.blogspot.it
Hasta siempre
(Quando la filosofia incontra la canzone pop, rock e d’autore)
Lo spettacolo che celebra dieci anni di lezioni-concerto sul territorio
del “filosofo del pop” Claudio Sottocornola
Dieci anni di lezioni-concerto sul territorio sono un traguardo rilevante per un docente-giornalista che ha provato con successo a trasferire la canzone pop, rock e d’autore dall’ambito del puro intrattenimento e consumo a quello della formazione, della riflessione critica, della ricerca, condotta in totale libertà da vincoli e manierismi prevalenti nel panorama ormai dominato da talent e mercato di genere. Continua a leggere
Un rapporto osmotico lega la canzone originaria a quella che Claudio restituisce a chi lo ascolta: egli si fa tramite, e il collegamento “umano” tra passato e presente, rende vivo un tassella di storia. Claudio Sottocornola è un “orco” di blochiana memoria: il corpo della canzone è per lui preda succulenta, e con la stessa voracità di sapere e conoscenza con cui lo azzanna e lo gusta, così egli riconsegna al pubblico la sua e la nostra Storia.
Donato Zoppo, Nota critica a L’appuntamento / collection, aprile 2008
C’e, infine, la ragnatela di artisti totali che operano mischiando non solo i generi musicali, con sperimentazioni di vocalita a volte davvero grandi, ma intrecciando le varie espressioni artistiche (musica, arte, poesia) con un usa davvero interessante delle note musicali. II caso di Claudio Sottocornola, bergamasco, è uno di questi… E il rapporto scuola-musica può non solo arricchirsi, se personaggi e cantanti (e insegnanti) come Sottocornola continuano la foro missione artistica, ma fare da battistrada affinchè la scuola diventi finalmente in ltalia una cosa matura e ricca nel rapporto fondamentale con la musica, cosi come del resto vanno predicando da tempo fior di musicisti come il già citato Riccardo Muti, Uto Ughi, e tanti altri.
Michele Fumagallo, Alias (50), dicembre 2009
Le conferenze-spettacolo di Sottocornola risultano dunque trasversali ai generi (rock, pop, jazz, cantautorato), epoche, alla stessa divulgazione musical-teorica, discendenti da assai probabili ottime letture, altrettante teorizzazioni, e ascolti, se possibile, ancora di più… Uiteriori punti di forza del professorecantante bergamasco sono … il magnetismo naturale (qualcosa a metà strada tra Mina, il guru e il filosofo peripatetico che non se la tira), la limpidezza espositiva (ben lungi dalla prosopopea professorale), i modi perbene che in tempi starnazzanti come i nostri (che si parli di Sanremo, di politica o di cucina è lo stesso), non è malaccio. Se vi incuriosiscono fatti, misfatti e protagonisti
della storia della canzone tout court, riassunti in forma densa rna non ingessata, il “meglio” di Sottocornola – esteta del pop – potrebbe fare al caso vostro.
Mario Bonanno, La Brigata Lolli, gennaio 2013
Claudio Sottocornola è un intellettuale, un filosofo, un seminatore, un divulgatore, un musicista. Non sto parlando della categoria dei “tuttologi”, ma di una sintesi di skills, una risultante positiva messa al servizio di una comunita ricettiva. Il professor Claudio vive a contatto con i giovani, ma non solo, essendo l’insegnamento rivolto a chiunque abbia voglia di scoprire o approfondire argomenti poco noti o… male interpretati, e quindi non esistono costrizioni generazionali. Per tutti Claudio Sottocornola e “II filosofo del pop” [...] E mentre lui racconta, spiega, canta e interagisce con i presenti, scorrono le immagini di una vita, per chi ha già abbondantemente vissuto, e si aprono nuovi orizzonti, per chi è all’inizio del percorso ed è interessato a scoprire le proprie radici.
Athos Enrile, MAT2020, maggio 2013
Nel naufragio del contemporaneo, quale direzione, quale canto?
Intervengono:
Pr.ssa Irene Kalb, Ordinaria di Filosofia e Storia Liceo scientifico “L. Mascheroni”, Bergamo;
Dr.ssa Donatella Merigo, Lettrice
Stella Polare:
il nuovo libro di Claudio Sottocornola alla Feltrinelli di Bergamo giov. 27 marzo
Bergamo:
Claudio Sottocornola presenta “Stella Polare” alla Feltrinelli
Presentazione del Libro “Stella polare”
e inaugurazione della Mostra Fotografica
“IL GIARDINO DI MIA MADRE”
di
CLAUDIO SOTTOCORNOLA
Biblioteca Caversazzi, via T. Tasso 4 Bergamo
Sabato 15 Febbraio 2014, ore 18.00
La mostra sarà attiva fino a Venerdì 28 Febbraio 2014.
Il Giardino di mia madre e Stella Polare
Claudio Sottocornola alla Biblioteca Caversazzi
www.synpress44.com
Il giardino di mia madre e Stella Polare: Claudio Sottocornola alla Biblioteca Caversazzi
www.synpress44.blogspot.com
Bergamo: inaugurazione della mostra “Il giardino di mia madre e altri luoghi”di Claudio Sottocornola
www.suonalancorasam.com
![]() |
![]() |
Stella Polare
Doppia presentazione bergamasca per il nuovo libro di Claudio Sottocornola www.synpress44.com
Stella Polare: doppio appuntamento orobico per il nuovo libro del ‘filosofo del pop’ Claudio Sottocornola
www.synpress44.blogspot.com
Bergamo: presentazione del nuovo libro di Claudio Sottocornola, “Stella polare”
www.suonalancorasam.com
INTERCULTURAL HORIZONS: DANIEL DRAGOMIRESCU
ORFISM, EXISTENTIALISM AND POETIC CONFESSION
From a declared and asserted aesthetic perspective of the symbolism represented by Paul Verlaine (1844-1896), the author of the well-known slogan “Music beyond every-thing…”, the poetry seems to be a nearly perfect synonym for music. Indeed, poetry is music, but, at the same time, it also represents a confession, a “memoir” of a life and of an age.
Leggi tutto l’articolo >>
Sarà inaugurata mercoledì 7 agosto, alle ore 18.30, per concludersi martedì 13, presso la Sala Calliope della Libreria Mondadori di Siderno (RC, Centro Commerciale la Gru), la mostra fotografica Il giardino di mia madre e altri luoghi del filosofo, artista e performer Claudio Sottocornola.
La presenza dell’autore sarà un’occasione per riprendere il discorso intrapreso negli anni passati proprio presso il Salotto Letterario della Mondadori, dove aveva già intrattenuto il suo pubblico con eventi a cavallo tra filosofia, musica, letteratura e arti visive, in nome di quella interdisciplinarietà che esprime da tempo, nella sua ormai lunga attività.
Continua a leggere>
“Ho trascorso la mia vita ad Istanbul, sulla riva europea, nelle case che si affacciavano sull’altra riva, l’Asia. Stare vicino all’acqua, guardando la riva di fronte, l’altro continente, mi ricordava sempre il mio posto nel mondo, ed era un bene. E poi, un giorno, è stato costruito un ponte che collegava le due rive del Bosforo. Quando sono salito sul ponte e ho guardato il panorama, ho capito che era ancora meglio, ancora più bello vedere le due rive assieme. Ho capito che il meglio era essere un ponte fra le due rive. Rivolgersi alle due rive senza appartenere.
Oran Pamuk, Istanbul, 2003
Venerdì 12 aprile dalle ore 10.00 alle 12.00, presso il Laboratorio di Informatica del Liceo scientifico “L. Mascheroni” di Bergamo – nell’ambito del Programma Internazionale “Countries without frontiers, 26th Exchange” – Claudio Sottocornola incontra gli studenti del Liceo “Komisji Educacji Narodowej” di Cracovia, a conclusione della loro permanenza a Bergamo. Continua a leggere
per te, a dieci anni dalla partenza, con immutato affetto
i tuoi figli, Augusta e Claudio
Il giardino
di mia madre
e altri luoghi
Claudio Sottocornola
Inaugurazione: Sabato 16 marzo ore 17,30
mostra fotografica 16 marzo – 1 aprile 2013
Palazzo Berva, Via Verdi 26
Cassano d’Adda (Milano)
Slide show Giardino
Testi critici Giardino
Student’s papers Giardino 3L
Student’s papers Giardino 3I
“ Il giardino di mia madre” a Casa Berva, Cassano D’Adda
Sembrerebbe, il giardino, un tema desueto e, figurativamente, atto ad essere rappresentato secondo scontati cliché, ma così non è per “Il giardino di mia madre e altri luoghi”, 250 scatti fotografici in cui Claudio Sottocornola, autore attento ai diversi linguaggi della contemporaneità, che si muove tra musica, filosofia e immagini nella sperimentazione multimediale, decide di ricordare la madre mancata in anni recenti con un percorso fra i paesaggi dell’anima. Continua a leggere
www.ecodibergamo.it
www.turismodelgusto.com
www.dasapere.it
www.dasapere.it
www.lisolachenoncera.it
www.magmazone.it
www.bergamo.info
Giovedì 3 gennaio a Brescia, presso la Sala SS. Filippo e Giacomo (Via delle Battaglie, 61), su organizzazione di Alessia Biasolo e Renato Hagman, verrà inaugurata, alle ore 17.30, la mostra fotografica Il giardino di mia madre. Fotografie di Claudio Sottocornola.
Continua a leggere–>
Sabato 22 dicembre presso il Liceo scientifico “L. Mascheroni” di Bergamo, a chiusura di un laboratorio didattico che ha coinvolto gli studenti della scuola in sinergia con la Terza Università di Bergamo, Claudio Sottocornola presenterà il cofanetto “Working Class”, con una sintesi in 5 DVD delle sue lezioni-concerto sul territorio dal 2004 al 2012, in cui egli utilizza la canzone pop, rock e d’autore come strumento di ricostruzione della storia sociale e del costume del Secondo Novecento. L’esperienza, che lega territorio, Rete e multimedialità, è quindi ora disponibile anche nel prezioso cofanetto a tiratura limitata, che propone i 5 percorsi base delle lezioni-concerto di Sottocornola: “Teen-agers di ieri e di oggi”, “Decenni”, “Anni ‘60”, “Cantautori”, “Immagine della donna e canzone”.
L’occasione della presentazione agli studenti, viene arricchita anche dalla pubblicazione sul sito dell’autore www.claudiosottocornola-claude.com delle relazioni critiche degli alunni di alcune classi quarte e quinte del Liceo Mascheroni che hanno partecipato al laboratorio didattico di “Working Class” fra il 2011 e il 2012, sia nella veste di recensori, giornalisti, e storici attenti al rapporto fra musica, società e costume, sia come performer nel corso delle lezioni-concerto tenute presso l’auditorium della Provincia di Bergamo, e per questo verranno premiati con alcune produzioni multimediali del filosofo del pop.
info@cld-claudeproductions.com
Il fortunato progetto web del filosofo del pop diventa un box set: il meglio delle lezioni-concerto dedicate alla musica e al costume italiano. Un documento esclusivo, girato in presa diretta con il contributo del pubblico, con il lavoro ermeneutico del docente lombardo. Presentazione il 22 dicembre a Bergamo (continua…)
Teen-agers di ieri e di oggi
Decenni
Anni ’60
Cantautori
Immagine della donna e canzone
Una breve rassegna, “the best” di quanto è stato scritto dai giornali sulle lezioni-concerto di “Working Class”…
Continua a leggere –>
Pochi link utili per comprendere meglio lo “spirito” di “Working Class”: gli altri cercateli voi navigando…
Continua a leggere
Qualche riflessione più approfondita?
- Claudio Sottocornola, Non voglio essere un poeta… ciò che voglio fare è ballare (Prince, D.M.S.R.)
- Donato Zoppo, Claudio Sottocornola Claude: ‘orco’ e ‘sciamano’ in viaggio tra musica, storia e costume
- Michele Fumagallo, Scuola di note
- Claudio Sottocornola, La lunga estate degli anni ’60
- Antonio Falcone, Working Class, scorre in musica il nostro continuo divenire
- Alessia Biasolo, L’immagine della donna nella canzone
Alcuni studenti del Liceo scientifico “L. Mascheroni” di Bergamo hanno seguito le lezioni-concerto di “Working Class” via web o sul territorio, e si sono improvvisati critici e giornalisti, esprimendo attraverso articolate relazioni le loro impressioni e, soprattutto, quanto hanno appreso dall’esperienza in rapporto alla Storia della musica, ma anche della società e del costume italiani del Secondo Novecento. Ve le proponiamo con l’impaginazione grafica scelta dai giovani autori che – occorre sottolinearlo – sono studenti di 17-18 anni e, nati perciò a metà degli anni ’90, si sono accostati spesso per la prima volta ad interpreti ed autori della canzone italiana, di cui talvolta avevano solo sentito parlare. Le loro relazioni sono perciò un documento eccezionale per comprendere gli esiti, per qualcuno, di questo primo approccio, ed apprezzare la varietà delle prospettive da cui guardano alla canzone e i diversificati interessi che esprimono, mentre accolgono la proposta di lezioni-concerto del loro docente-interprete.
Continua a leggere –>
* Una riflessione fra speranza e quotidiano, fra pensiero e sentimento, che il filosofo del pop ha regalato al pubblico per “il prossimo Natale”…
da L’Angelo in Famiglia, dicembre 2012
L’intervista del filosofo del pop sul Natale di oggi, consumistico e superficiale, e sulla possibilità per ogni persona di passare dal consumo al dono, dal disamore al riconoscimento dell’altro nella memoria della “nascita”…
da Il Cenacolo, dicembre 2012
L’immagine della donna nella canzone
Ultimo appuntamento con ‘Working Class’, il suggestivo web-concert tematico ideato e interpretato dal ‘filosofo del pop’ . Martedì 31 luglio sarà disponibile in rete la quinta sezione del nuovo progetto, dal territorio a internet (continua…)
L’immagine della donna nella canzone
Ripercorrere la storia della canzone italiana è interessante quanto ripercorrere la storia d’Italia attraverso la canzone. Un calembour che, in realtà, intreccia altre storie, quelle di ciascuno di noi Continua a leggere
Cantautori
Dalla e Battisti, De Gregori e Venditti, Ruggeri e Tenco: la canzone d’autore italiana interpretata dal ‘filosofo del pop’ nel nuovo ‘web-concert’ tematico ideato dall’intellettuale lombardo. Sabato 30 giugno sarà disponibile in rete la quarta e penultima sezione del nuovo progetto, dal territorio a internet (continua…)
Working Class, scorre in musica il nostro continuo divenire
Con l’appuntamento di sabato 30 giugno, Cantautori, Working Class, trasferimento dal territorio al web, delle lezioni concerto tenute da Claudio Sottocornola dagli anni’90 in poi, si appresta alla sua conclusione, il prossimo mese, con la puntata incentrata sulle interpreti femminili. E’quindi possibile ora tirare le somme Continua a leggere
Anni ’60
Si intitola ‘Anni ’60′ la terza parte del nuovo progetto web del ‘filosofo del pop’: giovedì 31 maggio sul sito www.claudiosottocornola-claude.com sarà visibile la lezione-concerto dedicata ad un periodo in cui si affacciavano alla ribalta personaggi come Bob Dylan e Allen Ginsberg, Andy Warhol e Lou Reed (continua…)
La lunga estate degli anni ’60
Ci sono nella storia umana età che perdono il loro carattere contingente e determinato e si caricano dei significati del mito, col suo potere evocativo, catartico e aggregante. Tali sono, per esempio, l’età di Pericle in Grecia e il Rinascimento italiano. Continua a leggere
Scuola di note
L’artista bergamasco ha pubblicato il libro e cd «Giovinezza… Addio – Diario di fine ’900 in versi». All’interno una ricerca su venti canzoni italiane, dalla Caselli a Venditti
«La musica è inspiegabile. In ultima analisi, incomprensibile. Ma è possibile insegnare come aprire le porte al rapimento. Si può e si deve. Insegnare la musica ai giovani è un dovere etico». Sono parole di Riccardo Muti in occasione delle sue recenti polemiche sullo stato dell’educazione musicale in Italia. Continua a leggere
Decenni
Si intitola ‘Decenni’ la seconda parte del nuovo progetto web del ‘filosofo del pop’: lunedì 30 aprile sul sito www.claudiosottocornola-claude.com sarà visibile la lezione-concerto dedicata ad alcuni momenti chiave della storia della canzone italiana (continua…)
Claudio Sottocornola Claude:
‘orco’ e ‘sciamano’ in viaggio tra musica, storia e costume
“Il buon storico somiglia all’orco della fiaba: egli sa che là dove fiuta carne umana, là è la sua preda”. La celebre frase dello storico francese Marc Bloch è una perfetta chiave d’accesso per comprendere l’opera di approfondimento e divulgazione che Claudio Sottocornola Claude svolge sulla canzone italiana. Continua a leggere
Teen-agers di ieri e di oggi
Dal territorio al web, le lezioni-concerto del filosofo del pop arrivano on line: a partire da sabato 31 marzo, ogni ultimo giorno del mese il professore-performer renderà disponibile il suo imponente archivio video dal nuovo sito www.claudiosottocornola-claude.com. Si comincia con ‘Teen-agers di ieri e di oggi’ (continua…)
Non voglio essere un poeta… ciò che voglio fare è ballare.
Prince, D.M.S.R.
Ho sempre avvertito il fascino dell’essenzialità. E nella musica, da adolescente, questo ha voluto dire l’occhio di bue sulla piccolissima Edith Piaf e la sua teatrale, ingenua e mirabile gestualità, o la magnetica presenza scenica di Charles Aznavour, ma anche il carisma della Pavone anni ’70 nel suo repertorio internazionale, accovacciata sugli assi di un palcoscenico e illuminata da un riflettore che ne ingigantiva l’ombra… Sì, ho sempre diffidato di meccanismi hollywoodiani, effetti speciali e abiti di scena. Continua a leggere
C’è infine la ragnatela di artisti totali che operano mischiando non solo i generi musicali, con sperimentazioni di vocalità a volte davvero grandi, ma intrecciando le varie espressioni artistiche (musica, arte, poesia) con un uso davvero interessante delle note musicali. Il caso di Claudio Sottocornola, bergamasco, è uno di questi. Continua a leggere
Libreria Luidig: il “filosofo del pop” Claudio Sottocornola per la prima volta a Benevento
Venerdì 20 gennaio alla Luidig prima presentazione campana per il ‘filosofo del pop’. Il poliedrico uomo di cultura lombardo presenta per la prima volta nel Sannio la sua multiforme opera, tra filosofia, musica e spiritualità Da ‘Eighties’ a ‘I trascendentali traditi’: Claudio Sottocornola a Benevento (continua…)
B-Magazine, Un filosofo pop che strizza l’occhio al Medioevo…(estratto)
…Il tentativo di Sottocornola di tradurre i suoi studi in recitals e di aprire la filosofia ai linguaggi, più prossimi ai giovani, del cinema e della musica, è da questo punto di vista emblematico. Più che stravolgere la figura canonica del professore ingessato, si tratta di rompere con l’idea di una tradizione culturale legata esclusivamente ad una trasmissione verbale e libresca, chiusa agli stimoli concettuali propri di altri linguaggi. Per consentire al professor Sottocornola di approfondire gli aspetti del suo discorso che abbiamo trovato più convincenti e per chiarire quelli che hanno stimolato l’ipercriticità tipicamente bmagazineriana, improvvisiamo un Tribunale dell’Inquisizione popfilosofico nei solenni spazi della Luidig. Per consentire una registrazione audio di buona qualità si chiudono le porte. Sembra una vera congiura, come il professore non manca di notare con un ampio sorriso. Ci concede di buon grado un’ora del suo tempo e risponde a tutte le domande. Di seguito, i verbali del nostro Processo a Sottocornola, dal vago sapore di una quaestio scolastica, tanto amata dai trascendentalisti medievali…
Intervista a Claudio Sottocornola di Guido Bianchini e Alessandro Paolo Lombardo (versione audio integrale)
Magmazone, “I trascendentali traditi”: L’ultimo libro
di Claudio Sottocornola, il maestro del cuore
di Francesca De Michele
Era ora che Claudio Sottocornola giungesse anche a Benevento e chi è stato presente all’incontro tenuto nella saletta della libreria Luidig il venti gennaio, credo che abbia avuto la sensazione di tornare indietro con gli anni quando le ore di filosofia divenivano momenti di verità e ci facevano rientrare in noi stessi. Ci piaceva essere liberi nel leggere,
liberi nell’essere. (continua…)
Media XPress, I trascendentali traditi
di Maria Cristina Giovannitti
E’ arrivato anche a Campobasso Claudio Sottocornola, scrittore, giornalista e docente ordinario di Filosofia e Storia a Bergamo. Sabato, 21 gennaio 2012 presso la sala A×A di Palladino Company, Sottocornola ha incontrato il pubblico molisano per presentare il suo ultimo saggio, I trascendentali traditi (2011, edito Velar, p.164).E’ definito filosofo del pop perché la sua attenzione è rivolta all’aspetto popular della filosofia (continua…)
Il bene comune, La filosofia della cultura di massa,
intervista di Marinella Ciamarra e Paolo Di Lella:
Una conversazione con il “filosofo del pop” Claudio Sottocornola
Sabato 21 gennaio 2012, presso la sala AXA di Palladino Company, a Campobasso, si è svolto un appuntamento speciale con Claudio Sottocornola, docente di filosofia, artista grafico, interprete, poeta e saggista. Claudio Sottocornola, classe 1959, è una delle personalità più poliedriche e “irregolari” della cultura italiana
degli ultimi anni. (continua…)
Il filosofo del pop alla Mondadori di Siderno con “EIGHTIES”
Una passione quasi pasoliniana per il popular declinato attraverso musica, poesia, immagini: è questa la ricetta di Claudio Sottocornola, ordinario di Filosofia e Storia e docente di Storia della canzone e dello spettacolo presso la Terza Università di Bergamo, poeta, artista visivo e giornalista, ormai noto al pubblico italiano come filosofo del pop e per le sue “lezioni-concerto”, nelle quali associa la narrazione della Storia contemporanea alla interpretazione live di canzoni pop, rock e d’autore, da Vasco a Ligabue, da Battiato alla Nannini.(Continua…)
![]() Siderno fa un salto nei favolosi anni 80 |
![]() Il meltin pot della cultura |
![]() L’immaginario collettivo degli anni Ottanta in un “collage” |
![]() La trilogia di Sottocornola |
Claudio Sottocornola presenta la sua quadrilogia “Il pane e i pesci”, che raccoglie scritti dal 1980 al 2010 sul sacro e sulla sua crisi, con particolare attenzione alla vita del territorio a cavallo degli anni ’80. Fra giornalismo, biografia e spiritualità il filosofo amante del “popular” e delle sue molteplici manifestazioni, affronta qui il tema di una teologia attenta ai bisogni dell’uomo contemporaneo, nel solco di una tradizione di pensiero che va da Panikkar a Mancuso.